Come abbiamo convinto L’Unesco

l nostro video-documentario sull’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani ha fatto il giro del mondo e ha concesso a questo antico mestiere di entrare nella storia. Tutto è iniziato proprio dalla nostra città, circa 2 anni fa, quando è partita una petizione internazionale per presentare la candidatura dell’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Finalmente, a dicembre 2017, l’Unesco ha approvato l’inserimento nella lista dei Patrimoni, giudicando idonea la candidatura grazie proprio al nostro video-documentario, un racconto realizzato dopo un anno di video riprese e interviste passando per le storie, le tecniche, i segreti e i volti di tanti pizzaiuoli napoletani. Chi meglio di noi, visto che da sempre curiamo e seguiamo da vicino i grandi maestri della pizza napoletana? Dalle lezioni di pizza al Napoli Pizza Village, ai grandi marchi della ristorazione napoletana, al guinness della pizza più lunga del mondo e fino alla realizzazione del famoso “Libro della Pizza” edito da Mondadori in collaborazione con Rossopomodoro, Allocca Natali è sempre con le mani in pasta.